Lo scopo di questo corso on line, che possiamo considerare a tutti gli
effetti una guida pratica, è quello di fornire delle metodologie e
delle tecniche che possono essere utili per revisionare o riprogettare
un piano di dimissione del paziente critico nel continuum ospedale-
territorio al fine:
• di ridurre la ri-ospedalizzazione o le riammissioni evitabili (per
esempio i ricoveri ripetuti);
• di garantire un’assistenza personalizzata attraverso una risposta
unitaria (prevenzione-cura-riabilitazione-assistenza).
Inoltre l’utilizzo di queste metodologie e di queste tecniche, dal momento
che questo paziente potrebbe dover attraversare vari confini
organizzativi (le strutture dell’azienda sanitaria locale dove svolgere
visite, esami, prestazioni e richiedere supporto) sarebbe utile
anche:
• per abbattere quelle attività che non aggiungono valore per lui;
• per prevenire errori e evitare duplicazioni o ritardi nelle attività
clinico-assistenziali;
• per impedire che nessuno sia responsabile dell’esperienza finale
del paziente e che i ruoli lavorativi possano tendere ad essere
ristretti e frammentati.