Presentazione

Il Direttore Sanitario Aziendale di una Azienda Sanitaria USL o di Azienda Sanitaria Ospedaliera o di una Azienda Sanitaria Ospedaliera Universitaria tra le varie funzioni che ha vi è quella di responsabile del Governo Clinico, dovendo promuovere e coordinare le azioni finalizzate al miglioramento dell’efficacia , dell’efficienza e dell’ appropriatezza delle prestazioni sanitarie, che ha assunto oggi una così tale importanza da richiedere all’interno degli Assessorati   Regionali della Sanità la strutturazione di Organismi deputati al Governo Clinico.

 

Al fine di poter assicurare un continuo miglioramento della qualità dei servizi sanitari  e del raggiungimento e mantenimento di elevati standard assistenziali  integrando correttamente  la dimensione economica, l’orientamento al paziente, i processi aziendali interni, la crescita e lo sviluppo professionale , è stato necessario introdurre un nuovo modo di “governare” la clinica nelle sue tre componenti (tecnico-scientifica, gestionale ed organizzativa) basato su un nuovo modello di “come fare le cose” da parte di un gruppo di persone che lavorano insieme perché hanno delle relazioni, un’organizzazione che le lega e che concorrono a degli scopi comuni (denominato “governo clinico” e sinonimi). 

 

Questo nuovo modo di “come fare le cose” per essere veramente efficace non può essere implementato però solo a livello macro (ambito aziendale) e a livello meso (ambito dipartimentale, raggruppamento di più strutture complesse relative a servizi omogenei, affini o complementari) ma deve essere implementato anche a livello micro (in ambito struttura complessa o in qualsiasi altra articolazione interna dell’azienda sanitaria, alla quale è attribuita con l’atto aziendale la responsabilità di gestione di risorse umane, tecniche o finanziarie.). 

È fondamentale quindi che l’implementazione del governo clinico debba concretarsi e svilupparsi all’interno della singola struttura complessa o di qualsiasi altra articolazione interna dell’azienda sanitaria, alla quale è attribuita con l’atto aziendale la responsabilità di gestione di risorse umane, tecniche o finanziarie. 

 

Lo scopo di questo corso on line, che possiamo considerare a tutti gli effetti una guida pratica, è quello di fornire agli operatori sanitari che svolgono la loro attività in queste strutture un approfondimento ed un aggiornamento di tutte quelle strategie, metodologie e tecniche che possono essere utili per una migliore implementazione del governo clinico nelle loro strutture.

 

Programma

• Il cambiamento di mentalità per l’introduzione di una nuova cultura professionale. 

 

• La raccolta di idee e fatti ai fini di una revisione delle attività cliniche. 

 

• La progettazione di nuove attività cliniche.

 

• L’acquisizione e la realizzazione del cambiamento e le modalità di intervento sugli operatori sanitari.

 

• La via del miglioramento e sviluppo continuo delle attività cliniche.

 

I 5 insegnamenti in presenza mediata prevedono una didattica erogativa e una didattica interattiva.

 

La didattica erogativa è data:

 

- dalla visione autonoma di materiali preregistrati (video on line);

- dalla lettura autonoma di materiale documentale (prelevabile dalla piattaforma); 

- da un Clinical APP Utility di facile e semplice uso personale che consente di mettere in pratica le conoscenze acquisite nell’insegnamento  attraverso simulazioni di situazioni reali esistenti.

 

La didattica interattiva è data:

 

- dalla possibilità sulla piattaforma di erogazione del master di porre quesiti sui contenuti (grazie alla presenza di un tutor) rendendo possibile un ampliamento e/o approfondimento sullo specifico ambito;

- da un Clinical Serious video gaming di apprendimento che permette ai partecipanti all’insegnamento di integrare ed uniformare le conoscenze acquisite nell’insegnamento confrontandosi sulle criticità rilevate in contesti reali e sulle soluzioni da dare.

 

Informazioni

Obiettivo formativo

3 - Documentazione clinica. Percorsi clinico-assistenziali diagnostici e riabilitativi, profili di assistenza - profili di cura

Mezzi tecnologici necessari

Pc con sistema operativo Windows, MAC, LINUX. Connessione internet

Procedure di valutazione

Questionario di valutazione a risposta multipla con doppia randomizzazione

Descrizione modulo formativo

Responsabili

Docente

  • Prof. Andrea Vettori
    Professore a contratto di Governance e Management nelle Aziende Sanitarie Università degli Studi “Niccolò Cusano”
    Scarica il curriculum

Elenco delle professioni e discipline a cui l'evento è rivolto

Altro

  • Altro
leggi tutto leggi meno