Per aggiornamenti tecnici le iscrizioni sono momentaneamente sospese dal 5 al 25 agosto 2013.
La malattia diverticolare è una delle condizioni più comuni nelle popolazioni occidentali, con una prevalenza del 60-70% nei soggetti con più di 60 anni. La maggior parte dei pazienti ha una malattia silente ma il 20% di questi può sviluppare i sintomi e cioè il sanguinamento e l’infiammazione. L’infiammazione cronica dei diverticoli può causare dolore, costipazione, o diarrea.I triggers specifici dell’infiammazione diverticolare rimangono sconosciuti ma una dieta alterata o la flora batterica peridiverticolare si ritiene che possano giocare un ruolo nella patogenesi della malattia, alterando la microflora intestinale e predisponendo i pazienti ad episodi di micro perforazione e di diverticolite
acuta con sanguinamento.Oggi si è compreso che i batteri che crescono attorno ai diverticoli sono responsabili dello scatenarsi della diverticolite. Alterazioni della flora batterica nella malattia diverticolare si determinano nella stasi fecale, che è il risultato a sua volta di un transito colico rallentato e della permanenza di materiale fecale dentro il diverticolo stesso. La teoria della “tasca cieca” che implica la stasi fecale e la crescita batterica è alla base della patogenesi dell’appendicite e della paucite e similmente
anche dello sviluppo della infiammazione diverticolare.
La flora batterica alterata in queste regioni scatena l’infiammazione intestinale attraverso una funzione di barriera mucosa alterata attraverso il rilascio di citochine. Iprobiotici, invece, hanno la funzione di restaurare il bilanciamento della flora enterica, attraverso la riduzione di numero dei germi patogeni gram-negativi.
Questo corso FAD mette in luce la correlazione tra l’ecosistema intestinale e la patogenesi della malattia diverticolare evidenziando l’efficacia e la razionalità del trattamento con probiotici. Si propone di offrire ai partecipanti una visione aggiornata delle conoscenze sulla funzione della flora batterica intestinale nel trofismo e nell’equilibrio immunologico dell’epitelio intestinale, ed il suo ruolo nelle diverse patologie sia gastrointestinali che sistemiche. Inoltre fornirà un dettagliato aggiornamento sulla malattia diverticolare approfondendo la patogenesi e cercando di chiarire alcuni aspetti sia clinici sia diagnostici che terapeutici.