• Accreditato da
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di

Presentazione

Per aggiornamenti tecnici le iscrizioni sono momentaneamente sospese dal 5 al 25 agosto 2013.

La malattia diverticolare è una delle condizioni più comuni nelle popolazioni occidentali, con una prevalenza del 60-70% nei soggetti con più di 60 anni. La maggior parte dei pazienti ha una malattia silente ma il 20% di questi può sviluppare i sintomi e cioè il sanguinamento e l’infiammazione. L’infiammazione cronica dei diverticoli può causare dolore, costipazione, o diarrea.I triggers specifici dell’infiammazione diverticolare rimangono sconosciuti ma una dieta alterata o la flora batterica peridiverticolare si ritiene che possano giocare un ruolo nella patogenesi della malattia, alterando la microflora intestinale e predisponendo i pazienti ad episodi di micro perforazione e di diverticolite
acuta con sanguinamento.Oggi si è compreso che i batteri che crescono attorno ai diverticoli sono responsabili dello scatenarsi della diverticolite. Alterazioni della flora batterica nella malattia diverticolare si determinano nella stasi fecale, che è il risultato a sua volta di un transito colico rallentato e della permanenza di materiale fecale dentro il diverticolo stesso. La teoria della “tasca cieca” che implica la stasi fecale e la crescita batterica è alla base della patogenesi dell’appendicite e della paucite e similmente
anche dello sviluppo della infiammazione diverticolare.
La flora batterica alterata in queste regioni scatena l’infiammazione intestinale attraverso una funzione di barriera mucosa alterata attraverso il rilascio di citochine. Iprobiotici, invece, hanno la funzione di restaurare il bilanciamento della flora enterica, attraverso la riduzione di numero dei germi patogeni gram-negativi.

Questo corso FAD mette in luce la correlazione tra l’ecosistema intestinale e la patogenesi della malattia diverticolare evidenziando l’efficacia e la razionalità del trattamento con probiotici. Si propone di offrire ai partecipanti una visione aggiornata delle conoscenze sulla funzione della flora batterica intestinale nel trofismo e nell’equilibrio immunologico dell’epitelio intestinale, ed il suo ruolo nelle diverse patologie sia gastrointestinali che sistemiche. Inoltre fornirà un dettagliato aggiornamento sulla malattia diverticolare approfondendo la patogenesi e cercando di chiarire alcuni aspetti sia clinici sia diagnostici che terapeutici.

 

Programma

ECOSISTEMA INTESTINALE: FISIOPATOLOGIA E IMPLICAZIONI SISTEMICHE STUDIO DELLA FLORA MICROBICA INTESTINALE PROBIOTICI E PREBIOTICI IN GASTROENTEROLOGIA MANIPOLAZIONE TERAPEUTICA DELLA FLORA BATTERICA INTESTINALE: ANTIBIOTICI INTESTINALI I POLIMORFISMI STRUTTURALI DEI FARMACI:IMPLICAZIONI FARMACOCINETICHE STORIA NATURALE E PATOGENESI DELLA MALATTIA DIVERTICOLARE DIAGNOSI E CLASSIFICAZIONE DELLA MALATTIA DIVERTICOLARE ESISTE UN OVERLAPPING TRA IBS E MALATTIA DIVERTICOLARE? IL TRATTAMENTO DELLA MALATTIA DIVERTICOLARE LE COMPLICANZE DELLA MALATTIA DIVERTICOLARE

Informazioni

Obiettivo formativo

2 - Linee guida - Protocolli - Procedure

Mezzi tecnologici necessari

Pc con sistema operativo windows, Mac o Linux Connessione internet Più recenti browser web Plugin Flash installato Plugin Adobe Reader installato

Procedure di valutazione

Questionario di valutazione a risposta multipla e a doppia randomizzazione

Prerequisiti cognitivi

COMPETENZE TECNICO PROFESSIONALI NELL'AMBITO DELLA GESTIONE DELLA PATOLOGIA INTESTINALE

Descrizione modulo formativo

APPROCCIO MULTIDISCIPLINARE (MEDICO, FARMACISTA E INFERMIERE) ALLA GESTIONE DELLA PATOLOGIA INTESTINALE ATTRAVERSO LA CORRELAZIONE TRA L'ECOSISTEMA INTESTINALE E LA PATOGENESI DELLA MALATTIA DIVERTICOLARE

Informazioni

E' stato raggiunto il numero massimo di infermieri partecipanti al corso per l’acquisizione dei crediti ECM. Sarà comunque possibile partecipare al corso da parte della categoria ottenendo un attestato di frequenza.

Responsabili

Responsabile scientifico

  • AD
    AGESILAO D'ARIENZO
    Professore Ass. Gastorenterologia, Università degli studui di Napoli "Federico II.
    Scarica il curriculum

Docente

  • AD
    AGESILAO D'ARIENZO
    Professore Ass. Gastorenterologia, Università degli studui di Napoli "Federico II.
    Scarica il curriculum

Elenco delle professioni e discipline a cui l'evento è rivolto

Medico chirurgo

  • Allergologia ed immunologia clinica
  • Anatomia patologica
  • Anestesia e rianimazione
  • Angiologia
  • Audiologia e foniatria
  • Biochimica clinica
  • Cardiochirurgia
  • Cardiologia
  • Chirurgia Generale
  • Chirurgia Maxillo-facciale
  • Chirurgia pediatrica
  • Chirurgia plastica e ricostruttiva
  • Chirurgia toracica
  • Chirurgia vascolare
  • Continuita assistenziale
  • Cure Palliative
  • Dermatologia e venereologia
  • Direzione medica di presidio ospedaliero
  • Ematologia
  • Endocrinologia
  • Epidemiologia
  • Farmacologia e tossicologia clinica
  • Gastroenterologia
  • Genetica medica
  • Geriatria
  • Ginecologia e ostetricia
  • Igiene degli alimenti e della nutrizione
  • Igiene, epidemiologia e sanita pubblica
  • Laboratorio di genetica medica
  • Malattie dell'apparato respiratorio
  • Malattie Infettive
  • Malattie metaboliche e diabetologia
  • Medicina aereonautica e spaziale
  • Medicina del lav. e sicurez. degli amb. di lav.
  • Medicina dello sport
  • Medicina di comunita'
  • Medicina e chirurgia di accettaz. e di urgenza
  • Medicina fisica e riabilitazione
  • Medicina generale (Medici di famiglia)
  • Medicina interna
  • Medicina legale
  • Medicina nucleare
  • Medicina termale
  • Medicina trasfusionale
  • Microbiologia e virologia
  • Nefrologia
  • Neonatologia
  • Neurochirurgia
  • Neurofisiopatologia
  • Neurologia
  • Neuropsichiatria infantile
  • Neuroradiologia
  • Oftalmologia
  • Oncologia
  • Organizzazione dei servizi sanitari di base
  • Ortopedia e traumatologia
  • Otorinolaringoiatria
  • Patologia clinica
  • Pediatria
  • Pediatria (pediatri di libera scelta)
  • Privo di specializzazione
  • Psichiatria
  • Psicoterapia
  • Radiodiagnostica
  • Radioterapia
  • Reumatologia
  • Scienza dell'alimentazione e dietetica
  • Urologia

Veterinario

  • Igiene degli allev. e delle prod. zootecniche
  • Igiene prod. trasf. commercial. conserv. e tras.
  • Sanita animale

Odontoiatra

  • Odontoiatra

Farmacista

  • Farmacista pubblico del SSN
  • Farmacista territoriale

Chimico

  • Chimica

Biologo

  • Biologo

Fisico

  • Fisica

Psicologo

  • Psicologia
  • Psicoterapia

Assistente sanitario

  • Assistente sanitario

Dietista

  • Dietista

Fisioterapista

  • Fisioterapista

Educatore professionale

  • Educatore professionale

Igienista dentale

  • Igienista dentale

Infermiere

  • Infermiere

Infermiere pediatrico

  • Infermiere pediatrico

Logopedista

  • Logopedista

Ortottista/Assistente di oftalmologia

  • Ortottista/Assistente di oftalmologia

Ostetrica/o

  • Ostetrica/o

Podologo

  • Podologo

Tecnico della riabilitazione psichiatrica

  • Tecnico della riabilitazione psichiatrica

Tecnico sanitario laboratorio biomedico

  • Tecnico sanitario laboratorio biomedico

Tecnico sanitario di radiologia medica

  • Tecnico sanitario di radiologia medica

Tecnico audiometrista

  • Tecnico audiometrista

Tecnico audioprotesista

  • Tecnico audioprotesista

Tecnico della prev. nell'amb. e luoghi di lav.

  • Tecnico della prev. nell'amb. e luoghi di lav.

Tecnico di neurofisiopatologia

  • Tecnico di neurofisiopatologia

Tecnico ortopedico

  • Tecnico ortopedico

Terapista della neuro e psicomot. dell'eta ev.

  • Terapista della neuro e psicomot. dell'eta ev.

Terapista occupazionale

  • Terapista occupazionale

Tecnico della fisiop. cardioc. e perf. cardiov.

  • Tecnico della fisiop. cardioc. e perf. cardiov.
leggi tutto leggi meno