• Accreditato da

Presentazione

Perché uno psichiatra debba ritrovasi a collaborare con uno pneumologo-
allergologo?
C’è indubbiamente un desiderio di condivisione delle esperienze
professionali che per molti versi si intrecciano, nel tentativo di attuare
modelli di intervento integrati, nell’interesse del paziente.
Molte problematiche si incrociano, fattori e patologie fi siche interagiscono
con fattori e patologie psichiche dando luogo, nella pratica
clinica, ad una serie di manifestazioni che solo la convergenza degli
interessi di più aree specialistiche può contribuire a gestire in maniera
adeguata.
Man mano che la medicina progredisce e nuove conoscenze vengono
acquisite si ha sempre più la consapevolezza di quanto sia
importante che ogni specializzazione possa integrarsi con altre aree
specialistiche in modo sinergico.
Il volume, dopo una premessa metodologica, è caratterizzato dalla
presentazione di casi clinici osservati dall’asmologo e seguiti dal
commento dello psichiatra.
Ciò ha permesso di evidenziare come nella pratica clinica lo specialista
sia già in grado di attuare una serie di strategie atte a contenere
alcuni aspetti psicologici connessi alla patologia asmatica; l’invito
alla rifl essione serve a sistematizzare l’esperienza e le osservazioni
condotte in tale ambito e ad aiutare il clinico a sollecitare l’invio allo
psichiatra dei soli casi di maggiore gravità.
Nella maggioranza dei casi infatti lo specialista pneumologo-allergologo
è in grado di gestire anche le variabili psicologiche connesse
alle patologie asmatiche, competenze che possono essere rafforzate
da specifi ci training.
È auspicabile quindi l’introduzione in pneumologia ed in allergologia
di corsi di formazione in cui sia prevista un’integrazione delle
diverse specializzazioni, al fi ne di rendere più agevole un approccio
olistico al paziente asmatico.
L’esperienza che riportiamo può essere un invito a sollecitare interventi
in questa direzione.

L’approccio psicosomatico in medicina pone al centro dell’interesse
del clinico il paziente con la sua storia, le sue relazioni, il contesto
in cui la malattia è iniziata e il modo in cui evolve in rapporto alle
vicende della vita; molte patologie sono considerate multifattoriali
ponendo come assunto che – partendo da una peculiare vulnerabilità
soggettiva a prevalente espressione genica – varie cause possono
concorrere allo sviluppo e all’evoluzione del quadro clinico. Ciò
determina la necessità di codifi care e comprendere tutti i fattori che
concorrono allo stato di malattia, non escludendo i fattori psicologici
e psicodinamici che sottendono il quadro clinico.
Se la malattia – l’asma – è uguale per tutti, ciò che cambia sono
il vissuto soggettivo e le modalità con cui l’individuo reagisce alla
malattia e la gestisce.
Il vissuto di malattia è direttamente correlato alla storia individuale,
familiare e sociale della persona; aver avuto uno o più familiari con
ricorrenti crisi d’asma è diverso dall’essere vissuto in una famiglia
in cui non si è avuto tale esperienza.
Ed in realtà la “registrazione mentale” delle esperienze primordiali
– dalla nascita all’adolescenza – sembra condizionare molto il vissuto
emotivo rispetto all’attualità dell’esperienza quotidiana; si tratta
di tracce memorizzate nella mente e che riaffi orano quando si presentano
esperienze che richiamano tali tracce.
Aver vissuto l’esperienza di malattia di un proprio familiare lascia
nell’individuo emozioni profonde, inconsce, che condizionano il
vissuto di malattia nel momento ad esempio della diagnosi, laddove
diventa immediatamente comprensibile la sofferenza che ne può
conseguire.
L’esperienza soggettiva tuttavia ha connotazioni peculiari e la comprensione
del vissuto di malattia non è sempre agevole e lineare;
se l’aver vissuto con familiari affetti da patologie croniche ed invalidanti
può infi ciare il vissuto di malattia, molti fattori psicologici
individuali possono avere gli stessi effetti.
Non sempre è possibile comprendere fi no in fondo ciò che si nasconde dietro il vissuto soggettivo, come una persona reagirà alla
diagnosi di una determinata malattia e come ne gestirà l’evoluzione.
Ciò che sappiamo è che la modalità di reazione di una persona alla
malattia ne condiziona in modo evidente il decorso ed è per tale motivo
che l’interesse del clinico deve essere rivolto alla comprensione
dei fattori psicologici e psicopatologici della patologia asmatica.
Lo sforzo richiesto è quello di aprire un confronto tra le diverse aree
specialistiche in modo da integrare le conoscenze e favorire un approccio
che vada oltre il sintomo fi no alla comprensione delle dinamiche
psicologiche che condizionano il comportamento umano.
Nel testo sarà data particolare importanza ai casi clinici tracciando
un metodo di interazione e confronto tra specialisti che possa tradursi
in una migliore gestione del percorso terapeutico; alla descrizione
clinica del caso seguono delle rifl essioni in ordine alle problematiche
psicologiche che emergono dal caso in esame.
Tali rifl essioni hanno come obiettivo di aiutare lo specialista ad affi -
nare le proprie competenze psicologiche e rafforzare il rapporto con
il paziente, fi no ad individuare i casi in cui può essere necessario
l’invio allo psichiatra.
Considerata inoltre la multifattorialità della patologia asmatica una
particolare rilevanza dovrà essere data alla necessità di incidere sullo
stile di vita della persona; nessuna cura sortirà l’effetto desiderato
se il paziente non assume uno stile di vita salutare, mirato all’eliminazione
o alla gestione dei fattori di rischio (fumo di sigaretta,
alcolici, uso di droghe ...) che possono compromettere il decorso
stesso della malattia.
Per incidere su tali fattori occorre far leva sulle caratteristiche fondamentali
della personalità del soggetto interessato ed in tal senso
alcune conoscenze psicologiche possono aiutare il clinico a farsi interprete
e a gestire queste problematiche, altrettanto vitali – al pari
della terapia medica – per la buona riuscita del trattamento.

Programma

L’approccio integrato in medicina: verso un linguaggio comune
Il paziente asmatico e la diagnosi di profondità: il PDM
Aspetti psicologici e psicopatologici dell’asma
Caso Clinico 1 Facebook e la crisi asmatica
Caso Clinico 2 Crisi ostruttive respiratorie e fi ne del primo amore
Caso Clinico 3 Il chirurgo e il malessere ignorato
Caso Clinico 4 Dermatologo asmatico innamorato
Caso Clinico 5 L’asma e la fobia
Caso Clinico 6 L’asma, l’ansia e la depressione
Caso Clinico 7 L’ansia da prestazione
Caso Clinico 8 Asma, stress e concomitanza di eventi
Bibliografi a

Informazioni

Obiettivo formativo

3 - Documentazione clinica. Percorsi clinico - assistenziali diagnostici e riabilitativi, profili di assistenza - profili di cura

Mezzi tecnologici necessari

Pc con sistema operativo windows, Mac o Linux
Connessione internet
Più recenti browser web
Plugin Flash installato
Plugin Adobe Reader installato

Procedure di valutazione

Questionario di valutazione a risposta multipla e a doppia randomizzazione

Prerequisiti cognitivi

Conoscenze nell'ambito della gestione del paziente asmatico

Descrizione modulo formativo

Approccio al pazeinte asmatico da parte dello pneumologo e dello psichiatra. Presentazione e analisi di casi clinici

Responsabili

Responsabile scientifico

Docente

Elenco delle professioni e discipline a cui l'evento è rivolto

Medico chirurgo

  • Allergologia ed immunologia clinica
  • Anatomia patologica
  • Anestesia e rianimazione
  • Angiologia
  • Audiologia e foniatria
  • Biochimica clinica
  • Cardiochirurgia
  • Cardiologia
  • Chirurgia Generale
  • Chirurgia Maxillo-facciale
  • Chirurgia pediatrica
  • Chirurgia plastica e ricostruttiva
  • Chirurgia toracica
  • Chirurgia vascolare
  • Continuita assistenziale
  • Cure Palliative
  • Dermatologia e venereologia
  • Direzione medica di presidio ospedaliero
  • Ematologia
  • Endocrinologia
  • Epidemiologia
  • Farmacologia e tossicologia clinica
  • Gastroenterologia
  • Genetica medica
  • Geriatria
  • Ginecologia e ostetricia
  • Igiene degli alimenti e della nutrizione
  • Igiene, epidemiologia e sanita pubblica
  • Laboratorio di genetica medica
  • Malattie dell'apparato respiratorio
  • Malattie Infettive
  • Malattie metaboliche e diabetologia
  • Medicina aereonautica e spaziale
  • Medicina del lav. e sicurez. degli amb. di lav.
  • Medicina dello sport
  • Medicina di comunita'
  • Medicina e chirurgia di accettaz. e di urgenza
  • Medicina fisica e riabilitazione
  • Medicina generale (Medici di famiglia)
  • Medicina interna
  • Medicina legale
  • Medicina nucleare
  • Medicina termale
  • Medicina trasfusionale
  • Microbiologia e virologia
  • Nefrologia
  • Neonatologia
  • Neurochirurgia
  • Neurofisiopatologia
  • Neurologia
  • Neuropsichiatria infantile
  • Neuroradiologia
  • Oftalmologia
  • Oncologia
  • Organizzazione dei servizi sanitari di base
  • Ortopedia e traumatologia
  • Otorinolaringoiatria
  • Patologia clinica
  • Pediatria
  • Pediatria (pediatri di libera scelta)
  • Privo di specializzazione
  • Psichiatria
  • Psicoterapia
  • Radiodiagnostica
  • Radioterapia
  • Reumatologia
  • Scienza dell'alimentazione e dietetica
  • Urologia

Veterinario

  • Igiene degli allev. e delle prod. zootecniche
  • Igiene prod. trasf. commercial. conserv. e tras.
  • Sanita animale

Odontoiatra

  • Odontoiatra

Farmacista

  • Farmacista pubblico del SSN
  • Farmacista territoriale

Chimico

  • Chimica

Biologo

  • Biologo

Fisico

  • Fisica

Psicologo

  • Psicologia
  • Psicoterapia

Assistente sanitario

  • Assistente sanitario

Dietista

  • Dietista

Fisioterapista

  • Fisioterapista

Educatore professionale

  • Educatore professionale

Igienista dentale

  • Igienista dentale

Infermiere

  • Infermiere

Infermiere pediatrico

  • Infermiere pediatrico

Logopedista

  • Logopedista

Ortottista/Assistente di oftalmologia

  • Ortottista/Assistente di oftalmologia

Ostetrica/o

  • Ostetrica/o

Podologo

  • Podologo

Tecnico della riabilitazione psichiatrica

  • Tecnico della riabilitazione psichiatrica

Tecnico sanitario laboratorio biomedico

  • Tecnico sanitario laboratorio biomedico

Tecnico sanitario di radiologia medica

  • Tecnico sanitario di radiologia medica

Tecnico audiometrista

  • Tecnico audiometrista

Tecnico audioprotesista

  • Tecnico audioprotesista

Tecnico della prev. nell'amb. e luoghi di lav.

  • Tecnico della prev. nell'amb. e luoghi di lav.

Tecnico di neurofisiopatologia

  • Tecnico di neurofisiopatologia

Tecnico ortopedico

  • Tecnico ortopedico

Terapista della neuro e psicomot. dell'eta ev.

  • Terapista della neuro e psicomot. dell'eta ev.

Terapista occupazionale

  • Terapista occupazionale

Tecnico della fisiop. cardioc. e perf. cardiov.

  • Tecnico della fisiop. cardioc. e perf. cardiov.
leggi tutto leggi meno