AVVISO IMPORTANTE

Codici esauriti: solo chi è già in possesso di un codice evento può accedere al corso
  • Accreditato da
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di

Presentazione

PRESENTAZIONE

a cura di Giorgio Guidetti

 

Le vertigini sono spesso difficili da inquadrare dal punto di vista eziopatogenetico e talora siamo portati ad orientarci verso l’ipotesi vascolare più per mancanza di alternative che per completo convincimento.

Le conoscenze relative alla fisiopatologia del microcircolo sono inoltre in continuo sviluppo e consentirebbero di inquadrare con maggior precisione il meccanismo patogenetico specifico per ogni caso, evitando scelte terapeutiche inappropriate.

Augusto Casani è un esponente della Scuola Otorinolaringoiatrica pisana, che da decenni si è dedicata allo studio dei disturbi audio-vestibolari da turbe del microcircolo e da vari anni ne ha fatto personalmente un particolare motivo di interesse clinico e di ricerca.

argomento e mi ha sempre piacevolmente meravigliato il suo continuo aggiornamento bibliografico che spaziava inquadramento nosologico delle vasculopatie, alle tecniche di valutazione clinica e strumentale ed alla terapia.

La neonata Società Italiana di Vestibologia ha tra i suoi obiettivi principali quello della formazione e dell’educazione continua.

Per questo motivo gli ho proposto di tradurre la sua esperienza in un Corso di formazione a distanza sui “Disturbi audio-vestibolari su base vascolare” ed egli ha accettato senza indugi, con piacere.

I temi affrontati sono numerosi ed affascinanti. Viene descritta l’anatomo-fisiologia del circolo cerebrale, in particolare di quello posteriore, e ne viene trattata la fisiopatologia, con particolare attenzione alle nuove conoscenze nel campo del microcircolo e dei raffinati meccanismi che ne regolano l’omeostasi e la capacità di difesa dagli agenti in grado di alterarne la preziosa funzione.

Nella pratica clinica è sempre più importante documentare l’esatta natura dei disturbi e viene pertanto affrontato anche il tema dei fattori di rischio e dei loro markers, elementi indispensabili per orientarsi tra i diversi possibili meccanismi patogenetici, embolici, trombotici, emorragici, emodinamici, flogistici.

Assumono conseguentemente un’altra luce le manifestazioni cliniche audio-vestibolari acute o croniche sia labirintiche che con coinvolgimento del sistema nervoso centrale. Le manifestazioni cliniche ad eziologia vascolare sono infatti molteplici e solo parzialmente affrontabili sia a livello diagnostico che terapeutico con atteggiamento non personalizzato.

Le approfondite e moderne conoscenze di anatomo-fisio-patologia consentono invece una migliore valutazione delle patologie sia in chiave topografica che eziopatogenetica e favoriscono quindi scelte terapeutiche più efficaci, mirate sulle caratteristiche del singolo caso. Un’ampia revisione bibliografica completa il Corso. Sono quindi particolarmente felice di presentarlo a tutti i Colleghi che vorranno usufruirne e auguro loro di trovarne giovamento nel difficile lavoro quotidiano.

Colgo, inoltre, l’occasione per un grazie di cuore ad Augusto Casani per lo sforzo fatto di sintesi e di stesura ordinata, piacevole, efficace e di alto valore scientifico e clinico in una materia così spesso trattata con non adeguata attenzione.

RAZIONALE

I disturbi audiovestibolari rappresentano una delle più comuni cause di accesso al pronto soccorso e, più in generale, di richiesta di visita medica. D’altra parte, il nostro equilibrio è espressione di una complessa rete neuronale ed una sindrome vertiginosa può presentarsi nell’ambito di quadri clinici estremamente variegati, tali da rendere e il loro inquadramento un effettivo labirinto clinico e la ricerca di un fattore eziopatogenetico tutt’altro che immediata. A dispetto di ciò è doveroso da parte del medico non trascurare l’attenta ricerca di un fattore causale.

 

Obiettivi del corso

Questo corso pone l’attenzione sui disturbi dell’equilibrio e/o uditivi su base vascolare, dei quali mira a fornire un inquadramento fisiopatologico, eziopatogenetico e clinico con l’obiettivo di far comprendere il meccanismo patogenetico e rendere meno ardua la conduzione di un’attenta diagnosi differenziale. L’identificazione di un preciso meccanismo eziopatogenetico consente di approcciare una terapia il più possibile mirata al fine di risolvere, o comunque limitare, la sintomatologia clinica e di intervenire, laddove venga riscontrato un substrato vascolare, per correggere tutte le condizioni di rischio cosiddette “modificabili” allo scopo di impedire il recidivare del disturbo e l’evoluzione verso quadri clinici di tipo ischemico più severi.

 

 

Programma

INTRODUZIONE

• Disturbi audio-vestibolari su base vascolare

ANATOMO-FISIOLOGIA DEL CIRCOLO POSTERIORE

• Aspetti di anatomo-fisiologia del microcircolo cerebrale

• Bibliografia

FISIOPATOLOGIA DEL CIRCOLO POSTERIORE

• Bibliografia

FISIOPATOLOGIA DEL MICROCIRCOLO E DELL’ENDOTELIO

• Fattori di rischio cardiovascolare

• Microcircolo e patologia audio-vestibolare

• Bibliografia

DEFICIT LABIRINTICO SU BASE VASCOLARE

• Manifestazioni periferiche acute ad eziologia vascolare

• Manifestazioni centrali acute ad eziologia vascolare

• Manifestazioni croniche ad eziologia vascolare

• Diagnosi

• Bibliografia

RAZIONALE TERAPEUTICO

• Bibliografia

Informazioni

Obiettivo formativo

2 - Linee guida - Protocolli - Procedure

Mezzi tecnologici necessari

pc con sistema operativo windows, mac o linux connessione internet PI

Procedure di valutazione

questionario di valutazione a riposta multipla e a doppia randomizzazione

Prerequisiti cognitivi

conoscenze tecniche e professionali nell'ambito dei disturbi audiovestibolari

Descrizione modulo formativo

come da pdf allegati

Responsabili

Responsabile scientifico

  • AC
    Prof. Augusto Pietro Casani
    Professore Associato - Dipartimento di Patologia Chirurgica, Medica, Molecolare e di Aria Critica Università di Pisa
    Scarica il curriculum

Docente

  • AC
    Prof. Augusto Pietro Casani
    Professore Associato - Dipartimento di Patologia Chirurgica, Medica, Molecolare e di Aria Critica Università di Pisa
    Scarica il curriculum

Elenco delle professioni e discipline a cui l'evento è rivolto

Medico chirurgo

  • Allergologia ed immunologia clinica
  • Anatomia patologica
  • Anestesia e rianimazione
  • Angiologia
  • Audiologia e foniatria
  • Biochimica clinica
  • Cardiochirurgia
  • Cardiologia
  • Chirurgia Generale
  • Chirurgia Maxillo-facciale
  • Chirurgia pediatrica
  • Chirurgia plastica e ricostruttiva
  • Chirurgia toracica
  • Chirurgia vascolare
  • Continuita assistenziale
  • Cure Palliative
  • Dermatologia e venereologia
  • Direzione medica di presidio ospedaliero
  • Ematologia
  • Endocrinologia
  • Epidemiologia
  • Farmacologia e tossicologia clinica
  • Gastroenterologia
  • Genetica medica
  • Geriatria
  • Ginecologia e ostetricia
  • Igiene degli alimenti e della nutrizione
  • Igiene, epidemiologia e sanita pubblica
  • Laboratorio di genetica medica
  • Malattie dell'apparato respiratorio
  • Malattie Infettive
  • Malattie metaboliche e diabetologia
  • Medicina aereonautica e spaziale
  • Medicina del lav. e sicurez. degli amb. di lav.
  • Medicina dello sport
  • Medicina di comunita'
  • Medicina e chirurgia di accettaz. e di urgenza
  • Medicina fisica e riabilitazione
  • Medicina generale (Medici di famiglia)
  • Medicina interna
  • Medicina legale
  • Medicina nucleare
  • Medicina termale
  • Medicina trasfusionale
  • Microbiologia e virologia
  • Nefrologia
  • Neonatologia
  • Neurochirurgia
  • Neurofisiopatologia
  • Neurologia
  • Neuropsichiatria infantile
  • Neuroradiologia
  • Oftalmologia
  • Oncologia
  • Organizzazione dei servizi sanitari di base
  • Ortopedia e traumatologia
  • Otorinolaringoiatria
  • Patologia clinica
  • Pediatria
  • Pediatria (pediatri di libera scelta)
  • Privo di specializzazione
  • Psichiatria
  • Psicoterapia
  • Radiodiagnostica
  • Radioterapia
  • Reumatologia
  • Scienza dell'alimentazione e dietetica
  • Urologia

Veterinario

  • Igiene degli allev. e delle prod. zootecniche
  • Igiene prod. trasf. commercial. conserv. e tras.
  • Sanita animale

Odontoiatra

  • Odontoiatra

Farmacista

  • Farmacista pubblico del SSN
  • Farmacista territoriale

Chimico

  • Chimica

Biologo

  • Biologo

Fisico

  • Fisica

Psicologo

  • Psicologia
  • Psicoterapia

Assistente sanitario

  • Assistente sanitario

Dietista

  • Dietista

Fisioterapista

  • Fisioterapista

Educatore professionale

  • Educatore professionale

Igienista dentale

  • Igienista dentale

Infermiere

  • Infermiere

Infermiere pediatrico

  • Infermiere pediatrico

Logopedista

  • Logopedista

Ortottista/Assistente di oftalmologia

  • Ortottista/Assistente di oftalmologia

Ostetrica/o

  • Ostetrica/o

Podologo

  • Podologo

Tecnico della riabilitazione psichiatrica

  • Tecnico della riabilitazione psichiatrica

Tecnico sanitario laboratorio biomedico

  • Tecnico sanitario laboratorio biomedico

Tecnico sanitario di radiologia medica

  • Tecnico sanitario di radiologia medica

Tecnico audiometrista

  • Tecnico audiometrista

Tecnico audioprotesista

  • Tecnico audioprotesista

Tecnico della prev. nell'amb. e luoghi di lav.

  • Tecnico della prev. nell'amb. e luoghi di lav.

Tecnico di neurofisiopatologia

  • Tecnico di neurofisiopatologia

Tecnico ortopedico

  • Tecnico ortopedico

Terapista della neuro e psicomot. dell'eta ev.

  • Terapista della neuro e psicomot. dell'eta ev.

Terapista occupazionale

  • Terapista occupazionale

Tecnico della fisiop. cardioc. e perf. cardiov.

  • Tecnico della fisiop. cardioc. e perf. cardiov.
leggi tutto leggi meno

Allegati