Razionale
I bisogni di salute emergenti nella comunità sociale impattano con sempre maggiore evidenza sugli stili e sulle abitudini di vita delle persone assistite, le quali spesso sono affette da patologie invalidanti che assai di frequente vanno ad aggiungersi a quadri clinici complessi, fino a configurare situazioni pluripatologiche che necessitano di cure assidue, terapie dedicate ed una preparazione professionale completa, articolata e orientata alla multidisciplinarità.
Agli infermieri che esercitano la loro attività all’interno dei percorsi assistenziali, destinati alla cura delle varie malattie, è sempre più richiesta l’acquisizione di nuove conoscenze e competenze cliniche, relazionali e sociali specifiche nelle varie aree patologiche, per elaborare strategie assistenziali globali, integrate, continue ed di elevata qualità, coerenti con i bisogni di salute.
Il Decreto 739/94, la Legge 42/99, la Legge 251/2000, i Decreti di Luglio e Ottobre 2004 delle Lauree Magistrali, il nuovo Codice Deontologico del 2009 hanno infatti fissato il riordino della Professione Infermieristica introducendo le nuove funzioni professionali che richiedono sempre di più lo sviluppo di competenze cliniche ed educazionali.