Presentazione

PRESENTAZIONE

Le Linee Guida sono tornate a essere al centro

dell’attenzione dei professionisti sanitari per tre motivi:

• il primo per il problema relativo alla responsabilità

professionale, a seguito dell’approvazione della legge

24/2017 che rivaluta il ruolo delle evidenze che originano

dalla ricerca clinico-assistenziale e spinge a considerare

la qualità delle raccomandazioni sintetizzate nelle linee

guida, ma anche il ruolo delle buone pratiche clinico-assistenziali

(procedure e protocolli);

• il secondo, assolutamente più importante, se le prove

scientifiche, che producono le raccomandazioni clinico-

assistenziali sintetizzate nelle linee guida basate sulle

evidenze, sono credibili ed affidabili;

• il terzo se queste linee guida sono trasferibili nella

realtà in cui si opera.

 

Il secondo e terzo motivo sono dovuti ai loro limiti, ben

conosciuti, che sono:

• il non essere sviluppate a partire da revisioni sistematiche di

buona qualità e ben condotte;

• il non esplicitare in modo esauriente i criteri seguiti per selezionare

e valutare le prove;

• l’essere troppo dipendenti dall’opinione degli esperti;

• il disattendere gli standard metodologici rispetto all’identificazione

e alla sintesi delle evidenze disponibili e alla formulazione

di raccomandazioni;

• il non adattarsi abbastanza delle raccomandazioni generali ai

contesti in cui dovrebbero essere implementate;

• il non essere preparate e pubblicate in modo tempestivo;

• il fatto che le linee-guida sono spesso prodotte e pubblicate

senza ricorrere ad un percorso strutturato di peer review, il che

rende ancora più necessaria una valutazione critica dei documenti

da parte degli utilizzatori, che spesso però non hanno né

il tempo né le conoscenze necessarie per effettuare una revisione

autonoma dei contenuti;

• il condizionamento della validità delle raccomandazioni per i

conflitti di interesse di alcuni tra gli autori delle linee guide (sarebbe

opportuno valutare bene anche quelle di istituzioni o società scientifiche

riconosciute).

OBIETTIVI DEL CORSO

Ogni professionista sanitario, che svolge la sua attività nelle

aziende sanitarie, è chiamato a utilizzare procedure (descrivono

e specificano il tipo delle attività clinico-assistenziali

che dovranno essere svolte) e protocolli (descrivono la modalità

di esecuzione di queste stesse attività clinico-assistenziali).

Se si vuole ottenere però delle prestazioni sanitarie efficaci,

per poter progettare le procedure e successivamente i protocolli

è necessario partire dalle linee guida (specificano il

perché si dovrebbe svolgere un’attività clinico-assistenziale

in un certo modo).

Il problema è però che l’eccessiva quantità e complessità

della letteratura, oggi disponibile e i risultati molto spesso

contradditori per la variabilità delle raccomandazioni sintetizzate

nelle linee guida (fra l’altro molti studi clinico-assistenziali

pubblicati anche su riviste importanti vengono ritirati),

rendono molto difficile comprendere:

• quali interventi portano benefici effettivi;

• quali possono comportare problemi di sicurezza;

• quali sono sostenuti da prove incerte o poco convincenti

(questo vale anche spesso per le linee guida prodotte da

istituzioni o società scientifiche riconosciute).

Programma

1. L’indispensabilità e l’utilità della ricerca clinico-assistenziale

per costruire raccomandazioni

2. La valutazione della qualità delle raccomandazioni per

comprendere gli interventi più efficaci

3. Lo sviluppo delle raccomandazioni e le revisioni

sistematiche

4. La valutazione delle revisioni sistematiche e delle

metanalisi

5. I limiti delle linee guida

6. La valutazione della qualità delle prove e della forza

delle raccomandazioni

7. La progettazione o la revisione delle procedure e dei

protocolli a partire dalle raccomandazioni previste dalle

linee guida

8. La risoluzione dei problemi clinico-assistenziali

Informazioni

Obiettivo formativo

2 - Linee guida - protocolli - procedure

Mezzi tecnologici necessari

Pc con sistema operativo Windows, MAC o LINUX

Connessione Internet

Procedure di valutazione

Questionario di valutazione a risposta multipla con doppia randomizzazione

Elenco delle professioni e discipline a cui l'evento è rivolto

Medico chirurgo

  • Allergologia ed immunologia clinica
  • Anatomia patologica
  • Anestesia e rianimazione
  • Angiologia
  • Audiologia e foniatria
  • Biochimica clinica
  • Cardiochirurgia
  • Cardiologia
  • Chirurgia Generale
  • Chirurgia Maxillo-facciale
  • Chirurgia pediatrica
  • Chirurgia plastica e ricostruttiva
  • Chirurgia toracica
  • Chirurgia vascolare
  • Continuita assistenziale
  • Cure Palliative
  • Dermatologia e venereologia
  • Direzione medica di presidio ospedaliero
  • Ematologia
  • Endocrinologia
  • Epidemiologia
  • Farmacologia e tossicologia clinica
  • Gastroenterologia
  • Genetica medica
  • Geriatria
  • Ginecologia e ostetricia
  • Igiene degli alimenti e della nutrizione
  • Igiene, epidemiologia e sanita pubblica
  • Laboratorio di genetica medica
  • Malattie dell'apparato respiratorio
  • Malattie Infettive
  • Malattie metaboliche e diabetologia
  • Medicina aereonautica e spaziale
  • Medicina del lav. e sicurez. degli amb. di lav.
  • Medicina dello sport
  • Medicina di comunita'
  • Medicina e chirurgia di accettaz. e di urgenza
  • Medicina fisica e riabilitazione
  • Medicina generale (Medici di famiglia)
  • Medicina interna
  • Medicina legale
  • Medicina nucleare
  • Medicina subacquea e iperbarica
  • Medicina termale
  • Medicina trasfusionale
  • Microbiologia e virologia
  • Nefrologia
  • Neonatologia
  • Neurochirurgia
  • Neurofisiopatologia
  • Neurologia
  • Neuropsichiatria infantile
  • Neuroradiologia
  • Oftalmologia
  • Oncologia
  • Organizzazione dei servizi sanitari di base
  • Ortopedia e traumatologia
  • Otorinolaringoiatria
  • Patologia clinica
  • Pediatria
  • Pediatria (pediatri di libera scelta)
  • Privo di specializzazione
  • Psichiatria
  • Psicoterapia
  • Radiodiagnostica
  • Radioterapia
  • Reumatologia
  • Scienza dell'alimentazione e dietetica
  • Urologia

Veterinario

  • Igiene degli allev. e delle prod. zootecniche
  • Igiene prod. trasf. commercial. conserv. e tras.
  • Sanita animale

Odontoiatra

  • Odontoiatra

Farmacista

  • Farmacista di altro settore
  • Farmacista pubblico del SSN
  • Farmacista territoriale

Chimico

  • Chimica

Biologo

  • Biologo

Fisico

  • Fisica

Psicologo

  • Psicologia
  • Psicoterapia

Assistente sanitario

  • Assistente sanitario

Dietista

  • Dietista
  • Iscritto nell'elenco speciale ad esaurimento

Fisioterapista

  • Fisioterapista
  • Iscritto nell'elenco speciale ad esaurimento

Educatore professionale

  • Educatore professionale
  • Iscritto nell'elenco speciale ad esaurimento

Igienista dentale

  • Igienista dentale
  • Iscritto nell'elenco speciale ad esaurimento

Infermiere

  • Infermiere

Infermiere pediatrico

  • Infermiere pediatrico

Logopedista

  • Iscritto nell'elenco speciale ad esaurimento
  • Logopedista

Ortottista/Assistente di oftalmologia

  • Iscritto nell'elenco speciale ad esaurimento
  • Ortottista/Assistente di oftalmologia

Ostetrica/o

  • Ostetrica/o

Podologo

  • Iscritto nell'elenco speciale ad esaurimento
  • Podologo

Tecnico della riabilitazione psichiatrica

  • Iscritto nell'elenco speciale ad esaurimento
  • Tecnico della riabilitazione psichiatrica

Tecnico sanitario laboratorio biomedico

  • Iscritto nell'elenco speciale ad esaurimento
  • Tecnico sanitario laboratorio biomedico

Tecnico sanitario di radiologia medica

  • Tecnico sanitario di radiologia medica

Tecnico audiometrista

  • Iscritto nell'elenco speciale ad esaurimento
  • Tecnico audiometrista

Tecnico audioprotesista

  • Iscritto nell'elenco speciale ad esaurimento
  • Tecnico audioprotesista

Tecnico della prev. nell'amb. e luoghi di lav.

  • Iscritto nell'elenco speciale ad esaurimento
  • Tecnico della prev. nell'amb. e luoghi di lav.

Tecnico di neurofisiopatologia

  • Iscritto nell'elenco speciale ad esaurimento
  • Tecnico di neurofisiopatologia

Tecnico ortopedico

  • Iscritto nell'elenco speciale ad esaurimento
  • Tecnico ortopedico

Terapista della neuro e psicomot. dell'eta ev.

  • Iscritto nell'elenco speciale ad esaurimento
  • Terapista della neuro e psicomot. dell'eta ev.

Terapista occupazionale

  • Iscritto nell'elenco speciale ad esaurimento
  • Terapista occupazionale

Tecnico della fisiop. cardioc. e perf. cardiov.

  • Iscritto nell'elenco speciale ad esaurimento
  • Tecnico della fisiop. cardioc. e perf. cardiov.

Altro

  • Altro

Massofisioterapista

  • Iscritto nell'elenco speciale ad esaurimento ex art. 5 D.M. 09.08.2019
leggi tutto leggi meno